L’accesso civico, disciplinato dall'art.5 del D.lgs. 33/2013, prevede l'obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di rendere noti i documenti, le informazioni o i dati, attribuendo allo stesso tempo il diritto a chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi, rispondendo alle esigenze sempre più estese di trasparenza dell'azione pubblica e configurando diverse forme di accesso.
I differenti sistemi di accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. In particolare, la normativa vigente prevede:
- Accesso Civico Semplice;
- Accesso Civico Generalizzato (introdotto con il D.lgs. 97/2016, c.d. Decreto Foia).
Per garantire il più ampio esercizio del diritto di accesso alle informazioni riguardanti l'organizzazione e le attività della Società, l’accesso civico semplice prevede che chiunque possa richiedere al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, i documenti, le informazioni o i dati che non sono stati pubblicati ai sensi della normativa vigente.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza di Aria, al quale indirizzare esclusivamente le richieste di accesso civico semplice, è il Dott. Ennio Erio Bevilacqua.
Recapito telefonico: 02 39331.202
La richiesta deve essere inoltrata mediante l’apposito modulo e indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, il quale si pronuncerà sulla stessa.
Si chiede di specificare nell'oggetto della mail o sulla busta - in caso di invio cartaceo - la dicitura "ISTANZA DI ACCESSO CIVICO SEMPLICE".
Il modulo di richiesta in allegato può essere presentato attraverso le seguenti modalità:
- Via mail all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): accessocivico@pec.ariaspa.it
- Via posta ordinaria all’indirizzo:
Aria S.p.A. Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Via Torquato Taramelli, 26 - 20124 Milano.
Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza risponderà entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta.
In caso di mancata risposta entro tale termine, è possibile rivolgersi al Titolare del potere sostitutivo, l'Amministratore Unico di Aria - Dott. Cristian Borrello, che provvederà affinché le strutture competenti rispondano entro i successivi 20 giorni.
Recapito telefonico: 02 0239331.1
Il modulo di richiesta può essere presentato attraverso le seguenti modalità:
- Via mail all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: presidenza@pec.ariaspa.it
- Via posta ordinaria all'indirizzo:
Aria S.p.A. All'Amministratore Unico - Dott. Cristian Borrello, 26 - 20124 Milano. Via Torquato Taramelli
Modulo di richiesta accesso civico semplice
Modulo di richiesta accesso civico semplice - Titolare di potere sostitutivo
L'accesso civico generalizzato, introdotto dall'art. 5, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 e operativo dal 23 dicembre 2016, riconosce a chiunque il diritto di accedere a documenti, informazioni o dati relativi ad attività di competenza degli uffici di ARIA S.p.A. ed ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi del d.lgs. n. 33 del 2013.
Il richiedente deve indicare con chiarezza, senza necessità di specificare particolari motivazioni a fondamento della propria richiesta, quali dati, non ancora accessibili, desidera ottenere.
Si chiede di specificare nell'oggetto della mail o sulla busta - in caso di invio cartaceo - la dicitura "ISTANZA DI ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO".
L'istanza di accesso civico generalizzato deve essere inoltrata mediante l’apposito modulo "Richiesta di accesso civico generalizzato" e può essere indirizzata a:
Direzione Generale di Aria S.p.A.
- Via mail all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): direzione.generale@pec.ariaspa.it
- Via posta ordinaria all’indirizzo:
Aria S.p.A. Alla Direzione Generale Via Torquato Taramelli, 26 - 20124 Milano.
ISTANZA DI RIESAME
Il co. 7 dell'art.5 del Decreto Legislativo 33/2013 prevede che nelle ipotesi di mancata risposta entro il termine di 30 giorni, ovvero nei casi di diniego totale o parziale di accesso, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza che decide con provvedimento motivato entro 20 giorni.
L'istanza di riesame deve essere inoltrata mediante l’apposito modulo "RICHIESTA DI RIESAME" e deve essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, attraverso le seguenti e alternative modalità:
- Via mail all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): accessocivico@pec.ariaspa.it
- Via posta ordinaria all’indirizzo:
Aria S.p.A. Al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza Dott. Ennio Erio Bevilacqua Via Torquato Taramelli, 26 - 20124 Milano.
Modulo_richiesta di istanza di accesso civico generalizzato
Modulo_richiesta di riesame
Sono pubblicate in allegato le informazioni relative al Registro degli accessi, ai sensi delle Linee guida Anac (Delibera 1309/2016).
Registro degli accessi – Aggiornato al II semestre 2022
Registro degli accessi – Aggiornato al I semestre 2022
Registro degli accessi – Aggiornato al II semestre 2021
Registro degli Accessi –Aggiornato al I Semestre 2021
Registro degli Accessi - II Semestre 2020
Registro degli accessi - I semestre 2020
Registro degli accessi - II semestre 2019
Registro degli accessi - I semestre 2019
Nella seguente sottosezione sono presenti tutti gli allegati pubblicati fino al 30/06/2020 sul sito ILSPA – Società Trasparente, non più attivo